La splendida forma crestata del M. geometrizans è molto apprezzata dagli amanti di piante grasse per la sua forma unica e insolita, ma c’è di più: esistono in vivaio addirittura specie talmente rare da possedere variegature gialle lungo la crestatura, negli esatti punti in cui è assente la clorofilla! Si tratta di esemplari estremamente rari quanto ambiti, perfetti per arredare i moderni spazi interni. Il colore blu-celeste di Myrtillocactus è un’altra caratteristica particolare, grazie alla quale viene spesso usato nelle composizioni originali e non convenzionali. Nella sua forma normale si tratta di una pianta colonnare, ricoperta da una patina bianca, che può ramificare e assumere la forma di un candelabro; in natura può raggiungere anche 4 metri di altezza! Il suo fusto, tipicamente blu-celeste esattamente come l’esemplare crestato, è caratterizzato da 5-8 coste e spine rade. M. geometrizans crestato variegato è un regalo fantastico che delizierà il destinatario per anni, perfetto per veri intenditori e collezionisti che desiderano qualcosa di assolutamente insolito ed ineguagliabile!
Cura della pianta
Gradisce il pieno sole e situazioni piuttosto areate.
E' preferibile tenerla a temperature miti e soprattutto mai inferiori a 10°C, per tale motivo si consiglia di posizionarla in luoghi riparati e arieggiati durante l’inverno.
Annaffiare moderatamente, solo quando il terreno è completamente asciutto. E' sufficiente una volta a settimana in primavera e estate, una riduzione a cadenza bimestrale in autunno e in inverno.
E' ottimale un terriccio ben drenante, meglio ancora se ulteriormente arricchito da materiali inerti come pomice, sabbia o lapillo.