Privacy Policy

Termini e Condizioni Generali di Vendita on line tra Venditore e Cliente finale sull’e-commerce www.giardinidautore.shop

Il presente documento riporta i Termini e le Condizioni Generali di Vendita dei Prodotti presenti nel sito web www.giardinidautore.shop da parte dei Fornitori Terzi/Venditori ai Clienti Finali/Acquirenti 

  1. Definizioni

Per consentire una completa comprensione e accettazione dei presenti termini e condizioni, i seguenti termini, al singolare e al plurale, avranno il significato di seguito indicato: 

  1. Titolare/Gestore dell’E-commerce: Giardini Online s.r.l., con sede legale in Viale Ortigara 17, 47921, Rimini (RN) Partita IVA / Codice Fiscale 04616200400, REA 426560, in persona del legale rappresentante pro tempore, capitale sociale interamente versato €.10.000,00.-, indirizzo PEC giardinionlinesrl@pec.it
  2. E-commerce: il sito web www.giardinidautore.shop 
  3. Utente: qualunque soggetto che accede e utilizza l’E-commerce (sia esso Fornitore Terzo o Venditore, sia esso Cliente Finale o Acquirente) 
  4. Fornitore Terzo/Venditore: la persona fisica o giuridica, diversa dal Titolare, che offre i Prodotti tramite l’E-commerce agendo nell’esercizio della propria attività imprenditoriale commerciale, artigianale o professionale produttrice del settore agricolo, agroalimentare, florovivaista ed opere di ingegno con partita I.V.A. e/o Codice Fiscale italiano;
  5. Cliente Finale/Acquirente: si intende la persona fisica o giuridica che compie l’acquisto sia per scopi non riferibili all’attività commerciale o professionale eventualmente svolta, nonché la persona fisica o giuridica che compie l’acquisto nell’esercizio della propria attività artigiana ed imprenditoriale;  
  6. Prodotti: beni e servizi offerti in vendita dai Fornitori Terzi/Venditori
  7. Contenuti: qualsiasi elemento testuale o multimediale presente sull’E-commerce, a titolo di esempio annunci, inserzioni, recensioni, immagini, etc. 
  8. Condizioni: il presente contratto che disciplina i rapporti tra Venditori ed Acquirenti. 
  9. Rapporti tra Titolare, Fornitore Terzo e Cliente finale
  10. I Prodotti vengono offerti da Fornitori Terzi ai Clienti finali; il Titolare non è – in nessun modo – parte giuridica del contratto di vendita stipulato ai sensi delle presenti Condizioni tra Venditori ed Acquirenti.
  11. Venditori ed Acquirenti, con l’accettazione delle presenti Condizioni, concordano nel ritenere il Titolare mero gestore tecnico dell’E-commerce e manlevarlo da qualsivoglia responsabilità relativa al contratto di vendita.
  12. Doveri dei Fornitori Terzi / Venditori

Nell’attività di presentazione e di stipulazione dei contratti di vendita on line, ogni Venditore si impegna:

  1. a porre in essere tutte le misure più idonee al fine di rendere chiaro ai visitatori del sito che i Prodotti non sono in nessun caso venduti o garantiti da Giardini Online s.r.l., la quale non interviene nel contratto di vendita, che vincola esclusivamente il Venditore e l’Acquirente dei prodotti e che, dunque, ogni responsabilità dipendente da difetti, malfunzionamenti, scarsa qualità dei prodotti, non corrispondenza con quanto offerto e/o pubblicizzato e, in generale, non conformità del prodotto rispetto all’ordine di vendita ed alle disposizioni normative e regolamentari vigenti, resta a carico esclusivo ed integrale del Venditore così come ogni responsabilità od obbligo dipendente e conseguente all’applicazione della normativa in materia di vendita a distanza;
  2. ad avere le autorizzazioni necessarie allo svolgimento della propria attività commerciale ed alla vendita a distanza dei Prodotti;
  3. a fare in modo che i Prodotti siano conformi alle disposizioni normative e regolamentari vigenti, incluse, a titolo esemplificativo e non esaustivo, quelle in materia di etichettatura e sicurezza dei prodotti;
  4. a garantire, manlevare e tenere indenne Giardini Online s.r.l. e/o i suoi aventi causa da qualsiasi danno, contestazione, pretesa, azione e, in generale, conseguenza pregiudizievole derivante da violazioni normative e regolamentari; 
  5. a garantire, manlevare e tenere indenne Giardini Online s.r.l. da ogni conseguenza dannosa, diretta o indiretta (comprese eventuali sanzioni e spese legali) dovesse alla stessa derivare dall’inserimento di contenuti illeciti, anche in relazione o in conseguenza di eventuali pretese o azioni di terzi;
  6. a gestire direttamente eventuali reclami o controversie con la massima attenzione e tempestività;
  7. ad operare al fine di contribuire a migliorare la reputazione del sito presso i Clienti finali;
  8. a confezionare i prodotti a propria cura e spese, assumendosi la responsabilità della sicurezza degli imballaggi in relazione ai rischi ordinari di trasporto ed alla tipologia del Prodotto;
  9. a stoccare adeguatamente i Prodotti a propria cura e spese anche in relazione alla destinazione di consegna.
  10. Informazioni preliminari e condizioni di vendita on line che i Fornitori Terzi devono obbligatoriamente pubblicare sul sito e rispettare.
  11. Qualora uno o più contratti di vendita on line siano stipulati con un soggetto qualificabile come consumatore ai sensi del vigente Codice del Consumo, i Venditori devono rispettare e pubblicare sul sito web, le seguenti, ulteriori, informazioni preliminari ovvero:
  12. che, fatte salve le eccezioni di cui all'articolo 59 del Codice del Consumo, il consumatore dispone di un periodo di quattordici giorni dal giorno in cui il consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal consumatore, acquisisce il possesso fisico dei beni per recedere dal contratto senza dover fornire alcuna motivazione e senza dover sostenere costi diversi da quelli previsti all'articolo 56, comma 2 , e all'articolo 57 del Codice del Consumo;
  13. che nel caso di beni multipli ordinati dal consumatore mediante un solo ordine e consegnati separatamente, il termine del recesso decorre dal giorno in cui il consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal consumatore, acquisisce il possesso fisico dell'ultimo bene; 
  14. che il consumatore deve restituire i beni senza indebito ritardo e in ogni caso entro quattordici giorni dalla data in cui ha comunicato al venditore aderente la sua decisione di recedere dal contratto.
  15. Il diritto di recesso è escluso relativamente:
  16. alla fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati;
  17. alla fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente;
  18. alla fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna;
  19. alla fornitura di beni che, dopo la consegna, risultano, per loro natura, inscindibilmente mescolati con altri beni;
  20. la fornitura di giornali, periodici e riviste ad eccezione dei contratti di abbonamento per la fornitura di tali pubblicazioni.

Conferma scritta delle informazioni preliminari e dell’obbligo di pagamento alla conferma dell’ordine

  1. Prima della conferma definitiva dell’ordine di acquisto (inoltro dell’ordine) l’Acquirente è tenuto a prendere visione e confermare per via telematica l’accettazione del contenuto delle presenti Condizioni Generali di Vendita.
  2. L’Acquirente è obbligato a corrispondere il prezzo della compravendita all’atto della conferma definitiva (inoltro) dell’ordine di acquisto. 

Modalità di stipulazione del contratto di vendita on line

  1. Il contratto di vendita on line tra il Venditore e l’Acquirente si conclude esclusivamente attraverso la rete Internet mediante l’accesso dell’Acquirente all’indirizzo www.giardinidautore.shop, ove, seguendo le procedure ivi indicate, l’Acquirente arriverà a formalizzare la proposta per l’acquisto dei Prodotti e il contratto per l’acquisto a distanza degli stessi. 

Conclusione on line del contratto e sua efficacia

  1. Cliccando sul tasto “Procedi all’acquisto”, l’Acquirente darà avvio alla procedura di inoltro dell'Ordine. Nella fase di formulazione dell'Ordine e fino al suo effettivo inoltro l’Acquirente avrà, comunque, la possibilità di rivedere i dati inseriti cliccando sul tasto "Indietro", così da individuare e correggere eventuali informazioni errate o refusi.
  2. Cliccando sul tasto "Acquista", al termine della procedura avviata ai sensi della precedente sezione, l’Acquirente effettuerà l'inoltro dell'Ordine. 
  3. Ogni Ordine inoltrato dovrà intendersi, a tutti gli effetti, quale proposta contrattuale da parte dell’Acquirente. All’inoltro dell’Ordine da parte dell’Acquirente seguirà conferma di ricezione, tramite l'invio di una e-mail sull'account di posta elettronica comunicato dall’Acquirente. Con l'invio di tale e-mail, il Fornitore Terzo provvederà altresì a comunicare all’Acquirente se l'Ordine possa essere accettato o meno (“Conferma d´ordine”). 
  4. Il Venditore avrà facoltà di accettare o meno gli Ordini ricevuti senza che, in caso di mancata accettazione, l’Acquirente possa avanzare diritti o pretese nei confronti del Venditore o di Giardini Online s.r.l. ad alcun titolo, anche per eventuale indisponibilità del prodotto ordinato. 
  5. L'Ordine si intenderà, in ogni caso, accettato e conseguentemente il Contratto concluso, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1326 codice civile, al momento in cui l’Acquirente riceverà, sul proprio indirizzo di posta elettronica, l’e-mail di Conferma d´Ordine, contenente conferma dell'accettazione dell'Ordine.

Annullamento dell’ordine 

Il Venditore si riserva la facoltà di annullare l’acquisto (ossia quando l’ordine è già stato accettato), senza essere ritenuti responsabili di inadempimento e senza neppure dover sopportare i costi eventualmente occasionati, nelle ipotesi in cui: 

  1. i dati per la fatturazione non sono corretti o non sono verificabili
  2. l’ordine è contrassegnato dai sistemi di sicurezza come “insolito” o come un ordine “a rischio di frodi”
  3. il pagamento non è stato ricevuto entro il termine previsto
  4. si ha motivo di credere che l’Acquirente abbia meno di 18 anni
  5. ci sia stato un errore nell‘indicazione del prezzo del Prodotto

Modalità di pagamento

  1. Il prezzo dei Prodotti da applicare al pubblico è quello indicato dal Fornitore Terzo nel E-commerce, secondo i propri listini 
  2. Il pagamento degli ordini potrà essere effettuato:
  3. con carta di credito appartenente al circuito Visa / MasterCard / American Express
  4. in contrassegno
  5. attraverso la piattaforma Paypal, selezionandola durante la procedura d’acquisto, si verrà reindirizzati ai server sicuri Paypal dove accedendo con le proprie credenziali si potrà completare il pagamento tramite addebito su carta di credito, conto corrente o borsellino elettronico
  6. bonifico bancario, sistema di pagamento non on-line, con questo metodo verrà visualizzata la pagina che mostra i dati necessari per effettuare il pagamento. Non essendo un metodo di pagamento immediato, il venditore dovrà attendere fino all’effettivo accredito dell’importo sul conto corrente prima che quest’ultima dia inizio alla procedura di spedizione
  7. In caso di pagamento mediante carta di credito e/o Paypal, il prezzo per l'acquisto dei prodotti e le eventuali spese di spedizione saranno addebitati al momento dell’invio della Conferma d’Ordine da parte dell’Acquirente.
  8. Le informazioni finanziarie (ad esempio, non esaustivo: il numero carta di credito/debito o data della sua scadenza) saranno inoltrate, tramite protocollo crittografato, alle banche e/o istituti che forniscono i relativi servizi di pagamento elettronico a distanza, senza che terzi possano, in alcun modo, avervi accesso. Tali informazioni, nella propria forma completa, non saranno mai nella disponibilità del Titolare, in quanto soggetto estraneo alla procedura di pagamento e ai canali utilizzati per il medesimo. 
  9. Saranno utilizzate dal Titolare le uniche informazioni necessarie, non di carattere finanziario, per completare le procedure relative all’Ordine di acquisto e per emettere i relativi rimborsi in caso di eventuali restituzioni dei prodotti, a seguito di esercizio del diritto di recesso, ovvero qualora si renda necessario prevenire o segnalare alle forze di polizia la commissione di frodi mediante il Sito.
  10. Prima di completare l’ordine sarà facoltà dell’acquirente richiedere l’emissione di una fattura fiscale come indicato durante la procedura di acquisto. Si informa che non sarà possibile richiedere l’emissione della fattura una volta completata la procedura ed inviato il relativo Ordine di Acquisto.

Tempi e modalità della consegna

  1. Il Venditore provvederà a recapitare i Prodotti ordinati, mediante i servizi di corrieri e spedizionieri selezionati da ogni singolo Venditore, i cui Termini e Condizioni di Trasporto sono indicati nel sito relativo di ogni corriere o spedizioniere e che l’Acquirente dichiara di ben conoscere ed accettare. 
  2. Il Prezzo è comprensivo dei costi di spedizione. In caso di prodotto viziato o non conforme, è previsto che il rimborso delle spese di spedizione sia a carico del Produttore.
  3. I tempi della spedizione possono variare da due - tre giorni a un massimo di trenta giorni lavorativi dalla conferma dell’ordine. Nel caso in cui il venditore non sia in grado di effettuare la spedizione entro detto termine ne darà tempestivo avviso tramite e-mail all’Acquirente.
  4. I Prodotti non potranno essere consegnati a caselle postali o fermo posta.

Resi

  1. Nel caso di resi per prodotto difettoso o imballaggio non idoneo, il Venditore  è tenuto a sostenere tutti gli oneri di gestione dei resi e le spese per i servizi di nuova spedizione, impegnandosi a rendere disponibile, senza costi aggiuntivi per l’acquirente, i prodotti in sostituzione.
  2. In caso di resi per qualsiasi altra ragione prevista da disposizioni di legge o regolamentari, il venditore è tenuta a ricevere i prodotti restituiti; il prezzo dei prodotti resi e non sostituiti non potrà essere accreditato a favore dell’acquirente venditore e il pagamento già avvenuto potrà essere stornato. Le commissioni di vendita sul prodotto sono comunque dovute.

Limitazioni di responsabilità

  1. Il Venditore non sarà responsabile della mancata o ritardata consegna nel caso in cui: 
  2. non sia in grado di supplire alla mancata disponibilità di tali Prodotti, per circostanze non soggette al suo controllo;
  3. abbia tempestivamente comunicato all’Acquirente tale indisponibilità dei Prodotti. 
  4. Laddove l’indisponibilità dovuta ad una delle circostanze indicate alle precedenti lettere (a) e (b), non consenta di procedere alla consegna dei Prodotti entro trenta giorni dall'inoltro dell'Ordine da parte dell’Acquirente, il Venditore provvederà a rimborsare all’Acquirente eventuali pagamenti anticipati del prezzo entro trenta giorni dal giorno successivo a quello in cui sia stato inviato l’Ordine. 
  5. il Venditore e Giardini Online s.r.l. non saranno responsabili della mancata o ritardata consegna dovuta a cause di forza maggiore, quali – a titolo esemplificativo e non esaustivo - scioperi, provvedimenti della Pubblica Autorità, razionamenti o penuria di energia o materie prime, difficoltà di trasporto, incendi, alluvioni, allagamenti e danni ai macchinari industriali non dipendenti dal Venditore. Il Venditore provvederà a comunicare tempestivamente all’Acquirente il verificarsi e il venir meno di una causa di forza maggiore. Qualora la causa di forza maggiore persista per un periodo eccedente i trenta giorni, ciascuna delle parti avrà facoltà di recedere dal contratto. In caso di recesso, l’Acquirente non avrà diritto ad alcun indennizzo o risarcimento a qualsiasi titolo, fermo restando il diritto alla restituzione di quanto eventualmente già pagato a titolo di prezzo per il Prodotto oggetto dell'Ordine, entro 14 giorni dall'invio dell'Ordine medesimo.
  6. Il rischio di perimento fortuito dei Prodotti rimarrà in capo al Venditore sino alla loro consegna al primo vettore. 
  7. Il Venditore e Giardini Online s.r.l. non assumono alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento e illecito che possa essere fatto, da parte di terzi, delle carte di credito, assegni e altri mezzi di pagamento, per il pagamento dei Prodotti acquistati sul sito, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento e in base all’ordinaria diligenza.

Responsabilità da difetto, prova del danno e danni risarcibili

  1. Il Venditore non potrà essere ritenuto responsabile delle conseguenze derivate da un prodotto difettoso se il difetto è dovuto alla conformità del prodotto, a una norma giuridica imperativa o a un provvedimento vincolante, ovvero se lo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche, al momento in cui il medesimo ha messo in circolazione il prodotto, non permetteva ancora di considerare il prodotto difettoso.
  2. Nessun risarcimento sarà dovuto qualora il danneggiato sia stato consapevole del difetto del prodotto e del pericolo che ne derivava e nondimeno vi si sia volontariamente esposto.
  3. In ogni caso il danneggiato dovrà provare il difetto, il danno, e la connessione causale tra difetto e danno.
  4. Il danneggiato potrà chiedere il risarcimento dei danni cagionati dalla morte o da lesioni personali ovvero dalla distruzione o dal deterioramento di una cosa diversa dal prodotto difettoso, purché di tipo normalmente destinato all’uso o consumo privato e così principalmente utilizzata dal danneggiato.

Garanzie e modalità di assistenza

L’Acquirente decade da ogni diritto qualora non denunci al Produttore il difetto di conformità entro il termine di due mesi dalla data in cui il difetto è stato scoperto. La denuncia non è necessaria se il Produttore ha riconosciuto l’esistenza del difetto o lo ha occultato.

Ai fini del presente contratto si presume che i Prodotti siano conformi se coesistono le seguenti circostanze: a) sono idonei all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo; b) sono conformi alla descrizione fatta dal Produttore e possiedono le qualità del bene presentate all’Acquirente come campione o modello; c) presentano la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal Produttore, in particolare nella pubblicità o sull’etichettatura; d) sono altresì idonei all’uso particolare voluto dall’Acquirente e da questi portato a conoscenza del Produttore al momento della conclusione del contratto.

In ogni caso, salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità.

In caso di difetto di conformità, l’Acquirente potrà chiedere, alternativamente e senza spese, la riparazione o la sostituzione del Prodotto acquistato, una riduzione del prezzo di acquisto o la risoluzione del presente contratto, a meno che la richiesta non risulti oggettivamente impossibile da soddisfare ovvero risulti per il Produttore, eccessivamente onerosa ai sensi dell’art. 130, comma 4, del Codice del Consumo.

La richiesta dovrà essere fatta pervenire in forma scritta, a mezzo raccomandata A.R., al Venditore, il quale indicherà la propria disponibilità a dar corso alla richiesta, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro sette giorni lavorativi dal ricevimento. Nella stessa comunicazione, ove il Produttore abbia accettato la richiesta dell’Acquirente, dovrà indicare le modalità di spedizione o restituzione del bene nonché il termine previsto per la restituzione o la sostituzione del bene difettoso.

Qualora la riparazione e la sostituzione siano impossibili o eccessivamente onerose o il Produttore non abbia provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine di cui al punto precedente o, infine, la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuate abbiano arrecato notevoli inconvenienti all’Acquirente, questi potrà chiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto. L’Acquirente dovrà in tal caso far pervenire la propria richiesta al Produttore, il quale indicherà la propria disponibilità a dar corso alla stessa, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro sette giorni lavorativi dal ricevimento.

Nella stessa comunicazione, ove il Venditore abbia accettato la richiesta dell’Acquirente, dovrà indicare la riduzione del prezzo proposta ovvero le modalità di restituzione del bene difettoso. Sarà in tali casi onere dell’Acquirente indicare le modalità per il riaccredito delle somme precedentemente pagate al Produttore.

  1. Obblighi dell’Acquirente
  2. L’Acquirente si impegna a pagare il prezzo dei Prodotti acquistati nei tempi e modi indicati nel presente contratto di vendita on line.
  3. L’Acquirente si impegna, una volta conclusa la procedura d’acquisto on line, a provvedere alla stampa e alla conservazione del presente contratto, comprese le informazioni preliminari ed  il riepilogativo dell’ordine.
  4. Le informazioni contenute in questo contratto sono state, peraltro, già visionate e accettate dall’Acquirente, che ne dà atto, in quanto questo passaggio viene reso obbligatorio prima della conferma di acquisto.


  1. Cause di risoluzione

L’esatto adempimento delle obbligazioni assunte dall’Acquirente al punto 15 e l’esatto adempimento degli obblighi assunti dal Venditore ai punti 14, hanno carattere essenziale, cosicché, per patto espresso, l’inadempimento di una soltanto di dette obbligazioni, ove non determinata da caso fortuito o forza maggiore, comporterà la risoluzione di diritto del contratto ex art. 1456 c.c., senza necessità di pronuncia giudiziale.

Tutela della riservatezza e trattamento dei dati dell’acquirente.

  1. Il Venditore e Giardini Online s.r.l. tutelano la privacy dei Clienti Finali e garantiscono che il trattamento dei dati è conforme a quanto previsto dalla normativa sulla privacy di cui al d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196.
  2. I dati personali anagrafici e fiscali acquisiti direttamente e/o tramite terzi dal titolare del trattamento, vengono raccolti e trattati in forma cartacea, informatica, telematica, in relazione alle modalità di trattamento con la finalità di registrare l’ordine e attivare nei suoi confronti le procedure per l’esecuzione del presente contratto e le relative necessarie comunicazioni, oltre all’adempimento degli eventuali obblighi di legge, nonché per consentire un’efficace gestione dei rapporti commerciali nella misura necessaria per espletare al meglio il servizio richiesto (art. 24, comma 1, lett. b, d.lgs. 196/2003).
  3. Il Venditore e Giardini Online s.r.l. si obbligano a trattare con riservatezza i dati e le informazioni trasmessi dall’Acquirente e di non rivelarli a persone non autorizzate, né a usarli per scopi diversi da quelli per i quali sono stati raccolti o a trasmetterli a terze parti. Tali dati potranno essere esibiti soltanto su richiesta dell’Autorità giudiziaria ovvero di altre autorità per legge autorizzate.
  4. I dati personali saranno comunicati, previa sottoscrizione di un impegno di riservatezza dei dati stessi, solo a soggetti delegati all’espletamento delle attività necessarie per l’esecuzione del contratto stipulato e comunicati esclusivamente nell’ambito di tale finalità.
  5. L’Acquirente gode dei diritti di cui all’art. 7 del d.lgs. 196/2003, e cioè del diritto di ottenere:

l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati

la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati

l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. L’interessato ha inoltre il diritto di opporsi, in tutto o in parte: i) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; ii) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. 

  1. La comunicazione dei propri dati personali da parte dell’Acquirente è condizione necessaria per la corretta e tempestiva esecuzione del presente contratto. In difetto, non potrà essere dato corso alla domanda dell’Acquirente stesso.
  2. In ogni caso, i dati acquisiti saranno conservati per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali sono stati raccolti o successivamente trattati. La loro rimozione avverrà comunque in maniera sicura.
  3. Titolare della raccolta e del trattamento dei dati personali è GIARDINI ONLINE S.R.L., alla quale l’Acquirente potrà indirizzare, presso la sede aziendale, ogni richiesta.
  4. Modalità di archiviazione del contratto

Ai sensi dell’art. 12 del d.lgs. 70/2003, Giardini Online s.r.l. informa l’Acquirente che ogni ordine inviato viene conservato in forma digitale/cartacea sul server, secondo criteri di riservatezza e sicurezza.

Manleva di responsabilità

  1. La società Giardini Online s.r.l. non interviene nel contratto di vendita, che vincola esclusivamente il Venditore e l’Acquirente. Pertanto ogni responsabilità dipendente da difetti, malfunzionamenti e non conformità del prodotto, anche rispetto all’ordine di vendita, resta a carico esclusivo ed integrale del Venditore così come ogni responsabilità od obbligo dipendente e conseguente all’applicazione della normativa in materia di vendita a distanza.
  2. Il Venditore e l’Acquirente, con l’accettazione dei seguenti Termini e Condizioni, manlevano il Titolare da qualsivoglia responsabilità per i disservizi imputabili a causa di forza maggiore quali incidenti, esplosioni, incendi, scioperi e/o serrate, terremoti, alluvioni, pandemie ed altri similari eventi che impedissero, in tutto o in parte, di dare esecuzione al contratto nei tempi concordati.
  3. Il Venditore e l’Acquirente, con l’accettazione dei seguenti Termini e Condizioni, manlevano il Titolare da qualsivoglia responsabilità nei confronti di alcuna parte o di terzi in merito a danni o perdite subiti e a sopportare, comunque, i costi a seguito della mancata esecuzione del contratto per le cause sopra citate, avendo l’acquirente diritto soltanto alla restituzione del prezzo corrisposto.
  4. Il Venditore e l’Acquirente, con l’accettazione dei seguenti Termini e Condizioni, manlevano il Titolare da qualsivoglia responsabilità per l’eventuale uso fraudolento ed illecito che possa essere fatto da parte di terzi, di carte di credito, assegni ed altri mezzi di pagamento, all’atto del pagamento dei prodotti acquistati. L’azienda, infatti, in nessun momento della procedura d’acquisto è in grado di conoscere il numero di carta di credito dell’acquirente il quale viene trasmesso direttamente al gestore del servizio bancario o del gateway di pagamento prescelto dal cliente (ad esempio, PayPal) tramite connessione protetta.

Composizione delle controversie

In caso di controversia tra Acquirente ed il Venditore, ogni controversia nascente da o collegata a questo Contratto dovrà essere preliminarmente oggetto di un tentativo di conciliazione ai sensi del D. Lgs n. 28 del 2010 e successive modifiche in base al Regolamento di Mediazione di ADR Center, iscritto al N. 1 del Registro degli organismi deputati a gestire tentativi di conciliazione del Ministero della giustizia. Il regolamento, la modulistica e la tabella delle indennità in vigore al momento dell’attivazione della procedura sono consultabili all’indirizzo www.adrcenter.it

Nel caso in cui non sia stato possibile risolvere la vertenza tra Venditore ed Acquirente attraverso i tentativi di risoluzione di cui al punto precedente e, dunque, le Parti intendano adire l’Autorità giudiziaria ordinaria, il Foro competente – nel caso in cui l’Acquirente sia un consumatore, è quello del luogo in cui lo stesso risiede o ha il proprio domicilio elettivo, inderogabile ai sensi dell’art. 33, comma 2, lett. u) del d.lgs. 206/2005. Nel caso in cui l’Acquirente non sia un consumatore il Foro competente sarà esclusivamente quello dell’Autorità Giudiziaria di Rimini, con espressa deroga dell’ordinario criterio distributivo dei fori concorrenti e/o alternativi previsto dagli artt. 19 e 20 del c.p.c.

  1. LEGGE APPLICABILE 

Il presente contratto e tutte le controversie che sorgano in relazione allo stesso, inclusa la sua validità, efficacia, esecuzione, risoluzione ed interpretazione, sono regolati esclusivamente dalla legge italiana. Il testo in lingua italiana del presente contratto è l’unico facente fede come testo originale.