Helleboro Red Lady

Prezzo di listino €8,00
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse.

Descrizione

Piante in vaso cm 9 x 9

L'Helleboro Red Lady si distingue per i suoi fiori di un rosso intenso e vibrante, capaci di donare un tocco di vivacità a giardini ombreggiati o semi-ombreggiati. Questa pianta robusta e facilmente coltivabile offre una fioritura prolungata, ideale per giardinieri esperti che cercano un elemento decorativo raffinato e di grande impatto cromatico.

Helleborus, comunemente noto come elleboro, è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae diffuso prevalentemente nel bacino del Mediterraneo, ad eccezione di una specie che è presente in Estremo Oriente.

L' Helleborus (o elleboro) è un genere di piante perenni note per la loro fioritura invernale, che avviene tra dicembre a marzo. Cresce bene in mezz'ombra, in terreni freschi, umidi ma ben drenati, e richiede poca manutenzione, sebbene tutte le sue parti siano tossiche. Viene spesso chiamato "rosa di Natale" per il suo periodo di fioritura e i colori vivaci (bianco, rosa, viola, crema) che rendono i giardini invernali più allegri. 

La spedizione è garantita da Giardini d'autore Shop 

Ci prendiamo cura di tutti i prodotti proteggendoli durante il viaggio e facendo in modo che arrivino a casa tua nel minor tempo possibile. 

  • Caratteristiche

    • Fioritura: da dicembre a marzo, con una vasta gamma di colori.
    • Aspetto: sempreverde, con foglie coriacee e robusta, raggiunge generalmente un'altezza di 30-45 cm.
    • Tossicità: tutte le parti della pianta sono tossiche se ingerite e vanno maneggiate con cura, mantenendole lontane da bambini e animali domestici.    

    Coltivazione

    ·       Posizione: mezz'ombra o ombra, al riparo dal sole diretto e dai forti venti.

    ·       Terreno: ricco di humus, umido ma ben drenato per evitare ristagni idrici che causano marciume radicale.

    ·       Annaffiatura: mantenere il terreno sempre leggermente umido, soprattutto nei periodi caldi.

    ·       Concimazione: arricchire il terreno con sostanza organica prima dell'impianto e, in seguito, concimare periodicamente con prodotti ricchi di fosforo e potassio.

    ·       Manutenzione: rimuovere le foglie vecchie o danneggiate in inverno per favorire la crescita di nuove. Pacciamare il terreno in estate per mantenere l'umidità.

    Curiosità: sin dall'antichità, l'elleboro era noto per le sue proprietà medicinali e la sua tossicità. Si dice che nel Medioevo fosse considerato un elisir dell'eterna giovinezza e usato nelle pozioni delle streghe. Nel linguaggio dei fiori, il suo nome etimologico greco significa "cibo che ferisce", in riferimento alla sua tossicità